Le gare di pesca in apnea: come funzionano e quando si fanno

Nota importante
Le competizioni di pesca in apnea richiedono una preparazione specifica e l'iscrizione tramite società sportive affiliate. Prima di partecipare assicurati di essere adeguatamente preparato e di conoscere il regolamento vigente.
Le competizioni di pesca in apnea rappresentano il lato sportivo e agonistico di questa disciplina. In Italia, sono regolamentate dalla FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee) e si svolgono secondo un calendario annuale che copre diverse tipologie di gare. In questo articolo esploreremo come funzionano queste competizioni, le loro regole, quando si svolgono e come prepararsi per partecipare.
Tipologie di gare di pesca in apnea
Le competizioni di pesca in apnea si dividono in diverse tipologie, ognuna con le proprie caratteristiche e regolamenti specifici:
1. Gare individuali
- Gare a Tempo Fisso: Si svolgono in un'area delimitata per un tempo prestabilito (generalmente 5-6 ore).
- Gare Elite: Riservate agli atleti di alto livello, seguono regole più stringenti.
- Gare Selettive: Servono a qualificarsi per campionati di livello superiore.
2. Gare a coppie
In queste competizioni gli atleti gareggiano in coppia, alternandosi nelle immersioni e garantendosi reciprocamente la sicurezza. Uno rimane in superficie mentre l'altro si immerge.
3. Gare a squadre
Coinvolgono squadre composte generalmente da tre o più atleti che collaborano per totalizzare un punteggio complessivo.
Regolamento base delle competizioni
Sebbene esistano variazioni a seconda della tipologia di gara, alcuni elementi fondamentali del regolamento sono comuni:
Sistema di punteggio
Il punteggio nelle gare di pesca in apnea viene calcolato generalmente secondo questi criteri:
- Ogni preda valida porta un determinato numero di punti in base alla specie
- È previsto solitamente un peso minimo per ogni specie di pesce
- Esiste un numero massimo di catture per ogni specie
- Si applicano penalità per prede sotto misura o non valide
Attrezzatura consentita
Nelle competizioni ufficiali sono generalmente consentite:
- Fucili a elastico o ad aria compressa (di dimensioni regolamentari)
- Muta, maschera, pinne e aeratore
- Zavorra (cintura con pesi)
- Coltello (obbligatorio per ragioni di sicurezza)
- Boa di segnalazione (obbligatoria)
Regolamento dettagliato FIPSAS
Il regolamento FIPSAS per le gare di pesca in apnea è molto articolato e viene aggiornato periodicamente. Ecco gli elementi fondamentali che ogni partecipante deve conoscere:
Sicurezza nelle competizioni
La FIPSAS prevede rigidi protocolli di sicurezza, con imbarcazioni di assistenza (almeno una ogni 5 concorrenti), presenza di medici specializzati e piani di evacuazione. È obbligatorio il rispetto dei segnali di emergenza e la costante supervisione reciproca tra atleti.
Quando si svolgono le gare
Il calendario delle competizioni di pesca in apnea segue generalmente questa struttura:
Stagionalità
- Primavera-Estate: Periodo principale per la maggior parte delle competizioni
- Fine Estate-Autunno: Finali dei campionati nazionali
- Inverno: Periodo di pausa con poche competizioni, principalmente in zone con clima favorevole
Livelli competitivi
- Gare sociali: Organizzate dalle singole società sportive
- Gare provinciali: Primo livello ufficiale delle competizioni
- Gare regionali: Per chi si qualifica dalle provinciali
- Campionato italiano: La massima competizione nazionale
- Competizioni internazionali: Euro-Africano, Mondiale, ecc.
Come partecipare alle competizioni
Per chi desidera avvicinarsi al mondo delle competizioni di pesca in apnea, ecco i passi fondamentali:
- Iscrizione a una società affiliata FIPSAS: È il primo passo obbligatorio
- Ottenimento della tessera federale: Necessaria per partecipare a qualsiasi competizione ufficiale
- Certificato medico sportivo agonistico: Obbligatorio per l'attività competitiva
- Brevetto di apnea: Altamente consigliato, a volte obbligatorio per certe competizioni
- Partecipazione alle gare sociali: Il modo migliore per iniziare
Allenamento e preparazione
La preparazione per le gare di pesca in apnea richiede un approccio multidisciplinare:
- Allenamento in piscina: Fondamentale per migliorare capacità polmonare e tecnica di apnea
- Preparazione fisica: Allenamento cardiovascolare e di resistenza
- Studio del campo gara: Conoscere l'area di competizione può fare la differenza
- Tecnica di pesca: Affinare metodi di avvicinamento, tiro e recupero
- Aspetti mentali: Gestione dello stress e concentrazione
Etica e sostenibilità
Le moderne competizioni di pesca in apnea pongono sempre maggiore attenzione agli aspetti etici e di sostenibilità:
- Alcune competizioni prevedono il rilascio del pescato dopo la pesatura
- Si applicano limiti stringenti alle quantità e alle specie pescabili
- Sono vietate pratiche dannose per l'ecosistema marino
- Si organizzano sempre più spesso eventi di "caccia fotografica" come alternativa sostenibile
Conclusioni
Le competizioni di pesca in apnea rappresentano un modo eccellente per mettersi alla prova e migliorare le proprie capacità in questa disciplina. Richiedono preparazione, dedizione e rispetto per l'ambiente marino, ma offrono anche grandi soddisfazioni e la possibilità di entrare in una comunità di appassionati.
Se sei interessato a partecipare, il consiglio migliore è contattare una società FIPSAS della tua zona e chiedere informazioni sulle attività e le competizioni in programma. Ricorda sempre che, al di là della competizione, la sicurezza e il rispetto per l'ambiente devono rimanere la priorità assoluta.
Vuoi vedere le competizioni di pesca in apnea in azione?
Sul mio canale YouTube trovi video di gare, tecniche di pesca in apnea e consigli pratici per migliorare le tue prestazioni.
Visita il mio canale YouTube