Come iniziare a fare apnea

Apneista che si immerge nelle acque cristalline

Regola #1: SEGUI UN CORSO DI APNEA

L'apnea è uno sport meraviglioso ma potenzialmente pericoloso se praticato senza le dovute precauzioni. La regola d'oro è: fai un corso di apnea in piscina, impara le tecniche, impara i tuoi limiti e poi immergiti in acque basse.

L'apnea è una disciplina affascinante che permette di esplorare il mondo subacqueo utilizzando solo il proprio respiro. È un'attività che richiede preparazione, tecnica e rispetto per i propri limiti, ma che regala esperienze uniche a contatto con la natura marina.

Perché iniziare con l'apnea?

Praticare l'apnea offre numerosi benefici:

  • Miglioramento della capacità respiratoria e della funzionalità polmonare
  • Aumento della resistenza fisica e del controllo del corpo
  • Riduzione dello stress e migliore gestione dell'ansia
  • Sviluppo di concentrazione e consapevolezza
  • Esplorazione del mondo marino in libertà e silenzio
  • Profondo contatto con la natura e con se stessi

Tecniche di respirazione

La respirazione è l'elemento chiave dell'apnea e merita particolare attenzione:

Respirazione diaframmatica

Impara a respirare utilizzando principalmente il diaframma anziché il torace. Questo tipo di respirazione permette di introdurre più aria nei polmoni, aumentare la capacità vitale e rilassare il corpo durante l'immersione. Puoi esercitarti quotidianamente, anche a casa, posizionando una mano sull'addome per verificare che si espanda durante l'inspirazione.

Il rilassamento pre-immersione

Prima di immergerti, dedica qualche minuto alla respirazione rilassata e profonda. Concentrati sul tuo respiro e cerca di abbassare la frequenza cardiaca. Un corpo rilassato consuma meno ossigeno e permette apnee più lunghe e piacevoli. Alcuni apneisti praticano tecniche di meditazione o visualizzazione per raggiungere uno stato di calma ottimale.

La ventilazione

Prima dell'immersione, è importante ventilare correttamente i polmoni con 3-4 respirazioni profonde e rilassate. Non confondere questa pratica con l'iperventilazione, che è pericolosa e da evitare assolutamente. L'obiettivo è ossigenare il sangue mantenendo livelli di CO₂ normali, non abbassarli artificialmente.

La compensazione

Durante la discesa, è fondamentale compensare regolarmente la pressione nelle orecchie per evitare barotraumi. La tecnica più comune è la manovra di Valsalva: pinza il naso con le dita e soffia delicatamente con la bocca chiusa. Esistono anche tecniche più avanzate come la Frenzel o la mouthfill. Mai forzare la compensazione: se avverti dolore, risali immediatamente.

Attenzione: No all'iperventilazione

L'iperventilazione prima dell'immersione è pericolosa perché riduce la percezione del bisogno di respirare (causata dall'aumento di CO₂), aumentando il rischio di sincope. Respira normalmente o con respirazioni profonde ma non rapide prima di immergerti.

Fisiologia dell'apnea

Comprendere cosa accade al nostro corpo durante l'apnea è importante per praticarla in sicurezza:

Riflesso d'immersione

Quando immergiamo il viso in acqua, specialmente se fredda, il nostro corpo attiva il "diving reflex" o riflesso d'immersione. Questo comporta bradicardia (rallentamento del battito cardiaco), vasocostrizione periferica e ridistribuzione del sangue verso organi vitali come cuore e cervello. È un meccanismo di risparmio energetico e di ossigeno che ci aiuta nell'apnea.

Fasi dell'apnea

Durante un'apnea si attraversano tipicamente tre fasi: una fase di comfort iniziale, una fase di lotta in cui compaiono le prime contrazioni diaframmatiche, e una fase critica in cui il bisogno d'aria diventa intenso. È fondamentale imparare a riconoscere queste fasi e rispettare i propri limiti, interrompendo l'apnea prima della fase critica.

Adattamenti con l'allenamento

Con l'allenamento regolare, il corpo sviluppa adattamenti fisiologici che migliorano la performance in apnea: aumento della capacità polmonare, miglioramento dell'efficienza del riflesso d'immersione, maggiore tolleranza alla CO₂ e migliore utilizzo delle riserve di ossigeno.

Sicurezza in apnea

La sicurezza deve essere sempre la priorità assoluta:

  • Segui un corso con istruttori qualificati
  • Pratica sempre l'apnea in coppia con un sistema di controllo reciproco ("one up, one down")
  • Utilizza una boa di segnalazione con bandiera di immersione
  • Conosci e rispetta i tuoi limiti, aumentando gradualmente i tempi di apnea
  • Informati sulle condizioni del mare, correnti e temperatura dell'acqua
  • Mantieni sempre un margine di sicurezza nelle tue immersioni
  • Impara a riconoscere i segnali di allarme come vertigini, visione offuscata o sensazione di euforia
  • Pratica il recupero attivo tra le immersioni (respirazione controllata)

I primi passi nell'apnea

Per iniziare correttamente con l'apnea:

  1. Corso base di apnea: iscriviti a un corso con istruttori certificati da federazioni riconosciute come FIPSAS, CMAS o AIDA. Nel Golfo di Napoli ci sono diverse scuole che offrono corsi di qualità.
  2. Allenamento a secco: pratica quotidianamente esercizi di respirazione, apnea statica e allenamento per l'elasticità toracica.
  3. Allenamento in piscina: prima di affrontare il mare aperto, allena tecnica e resistenza in un ambiente controllato come la piscina.
  4. Sessioni in acque basse: inizia con immersioni in acque poco profonde, concentrandoti sulla tecnica, il rilassamento e la compensazione.
  5. Progressione graduale: aumenta profondità e durata delle immersioni in modo graduale, senza mai forzare e sempre con supervisione adeguata.

Stili di apnea

L'apnea si declina in diverse specialità che puoi esplorare:

  • Apnea statica: immobilità in superficie o sul fondo, concentrandosi sulla massima durata dell'apnea
  • Apnea dinamica: percorrenza di distanze in orizzontale, con o senza pinne
  • Apnea in assetto costante: discesa e risalita verticale senza ausili se non le pinne
  • Apnea ricreativa: esplorazione dei fondali, fotografia subacquea, osservazione della fauna marina

Dove praticare apnea nel Golfo di Napoli

Il Golfo di Napoli offre luoghi spettacolari per la pratica dell'apnea ricreativa ed esplorativa. È importante sottolineare che questi spot sono principalmente destinati all'osservazione della fauna marina e all'apnea sportiva, e non devono essere confusi con aree dove praticare la pesca in apnea, che in molte di queste zone è vietata:

  • Baia: con i suoi resti archeologici sommersi, è perfetta per combinare apnea e storia. Trattandosi di un parco archeologico sottomarino, qui la pesca in apnea è assolutamente vietata.
  • Nisida: acque cristalline e fondali ricchi di vita marina. Area protetta dove l'attività di pesca è regolamentata.
  • Ischia: l'isola offre numerosi spot adatti sia ai principianti che agli apneisti esperti. Verifica sempre le normative locali, poiché alcune zone sono riserve marine.
  • Capri: le sue grotte marine sono un paradiso per gli appassionati di apnea esplorativa. In molte aree la pesca in apnea è vietata.
  • Procida: fondali più sabbiosi ma ricchi di biodiversità. Anche qui, verifica sempre le regolamentazioni locali.
  • Banco di Santa Croce: per apneisti esperti, un paradiso di biodiversità tra i 15 e i 30 metri. Area marina protetta dove la pesca in apnea è soggetta a restrizioni.

Conclusione

L'apnea è una disciplina che richiede dedizione, pazienza e rispetto per il mare e per i propri limiti. Con la giusta preparazione e un approccio graduale, potrai scoprire un mondo affascinante sotto la superficie del mare e vivere esperienze indimenticabili.

Ricorda sempre che la sicurezza viene prima di tutto: mai da soli, sempre preparati, sempre rispettosi dell'ambiente marino e dei propri limiti fisici e mentali.

Per approfondire l'attrezzatura necessaria per l'apnea, puoi consultare il nostro articolo Pesca in Apnea per Principianti che contiene dettagli sui migliori equipaggiamenti.

Vuoi vedere l'apnea in azione?

Sul mio canale YouTube trovi video di immersioni, tecniche di respirazione e consigli pratici per migliorare le tue performance in apnea.

Visita il mio canale YouTube